Sabato, Maggio 10, 2025

Invito alla lettura

Andrea Pomplun (a cura di), Ancora oggi, parlare di Auschwitz? Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un’ottica interdisciplinare. FrancoAngeli, Milano, 2022. Invito alla lettura di Giuliana Rocchetti Scritto da Giuliana Rocchetti
Vincenzo Bonaminio, "Playing at Work Clinical Essays in a Contemporary Winnicottian Perspective on Technique Routledge". Institute of Psychoanalysis, London, 2022. Presentazione di Francesco Burruni e Oana-Ruxandra Pavel Scritto da Francesco Burruni, Oana-Ruxandra Pavel
Alberto Sonnino, La cura psicoanalitica dei casi complessi - Psichiatria e setting psicoanalitico, FrancoAngeli, 2022. Recensione di Giuliana Rocchetti Scritto da Giuliana Rocchetti
Monica Horovitz, Adelia Lucattini (a cura di), Psicoanalisti in lockdown. Efemeridi di menti a distanza. Ed. Solfanelli, 2022. Recensione di Marialuisa Roscino Scritto da Marialuisa Roscino
Nicola Carone, "Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerche", Raffaello Cortina, 2021. Recensione di Laura Porzio Giusto Scritto da Laura Porzio Giusto
Alberto Sonnino, "Trauma della Shoah, ebraismo e Psicoanalisi", FrancoAngeli, 2022. Recensione di Nicoletta Bonanome Scritto da Nicoletta Bonanome
Anna M. Nicolò, Rotture evolutive. Recensione di Vittorio Lingiardi: "Che gran rottura l'adolescenza", Il Sole 24 Ore, 23 gennaio 2022 Scritto da Vittorio Lingiardi
Anna Nicolò (a cura di), L'ascolto psicoanalitico in emergenza. 2021. Recensione di Giovanni Meterangelis Scritto da Giovanni Meterangelis
Tonia Cancrini, Un Tempo per l’Amore. Eros, dolore, odio (Franco Angeli, 2021). Recensione di Paola Linguiti Scritto da Paola Linguiti
Antonello Correale (2021). La potenza delle immagini. A cura di Leonardo Provini. Ed. Mimesis. Recensione di Rossella Valdrè Scritto da Rossella Valdrè
София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login