
Convegno Intercentri - Centro di Psicoanalisi Romano, Centro Psicoanalitico di Roma
4 novembre 2023, ore 9,30-16,30
Il convegno organizzato dal CdPR e dal CPdR quest’anno intende proporre un approfondimento sulla crisi della contemporaneità, con particolare riguardo al futuro e alla sua pensabilità. Stiamo attraversando un’epoca di grande instabilità, che rende molto incerto e difficile investire il futuro di speranze e mettere in atto i cambiamenti necessari per far fronte alle molteplici crisi presenti nel pianeta. La pandemia e la guerra in Europa hanno riportato in primo piano le crisi energetiche, inflazionistiche, alimentari e della sicurezza, crisi che sono destinate a perdurare nei prossimi anni. A livello psichico particolarmente diffusa è la presenza di angosce catastrofiche legate in particolar modo al cambiamento climatico e alla instabilità degli equilibri sociali e geopolitici. Nel convegno verrà proposta la disamina dei rischi globali del pianeta messa a fuoco nei rapporti stilati dalle agenzie internazionalmente più accreditate. Si parlerà di come i fattori di rischio siano fortemente interconnessi. Verrà quindi svolta un’analisi delle angosce legate al contesto ambientale e dei meccanismi di difesa arcaici che si attivano quali difese estreme dalla presa di coscienza della gravità della situazione globale. In particolare verranno indagati il diniego, la sensazione di fine, i vissuti depressivi di impotenza e il diffuso stato di apatia verso un danno sentito come irreversibile. Verrà messa in evidenza l’erosione della coesione sociale quale fattore di rischio per il futuro del pianeta e l’importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali incombenti. Si parlerà infine della funzione dell’arte come stimolo alla riflessione e alla sensibilizzazione alle tematiche sociali e ambientali.
La scelta di questo convegno si basa dunque sulla profonda convinzione che il dibattito scientifico, per trovare un terreno fertile di sviluppo, debba radicarsi e mantenere un costante legame con le questioni vive e spinose della contemporaneità, nel tentativo di tenere insieme e articolare la dimensione psicoanalitica con quella collettiva e culturale, mantenendo viva l’eredità freudiana di una visione binoculare.
PROGRAMMA
Mattina 9,30-13,00
Saluti di Tiziana Bastianini e Luigi Solano Presidenti CPdR e CdPR
Introduce Alfredo Lombardozzi: “Un mondo che cambia: la psicoanalisi tra catastrofi e speranze”
Fabio Castriota: “L’ultima domanda”
Stefano Bolognini: “Previsione, Preveggenza, Previdenza”
Intervallo
Discussione
Chair: Alessandro Grignolio
Pomeriggio 14,00-16,30
Tavola rotonda:
Barbara De Rosa: “Riaccendere la speranza in un’epoca politraumatica. Il laboratorio di psicoanalisi applicata come potenziale contenitore per il kulturarbeit.”
Chiara Matteini: “Paesaggi del futuro. I paradossi della nostalgia”
Alessandra Balloni: “Tollerare il reale, immaginare il futuro: la funzione dell’arte”
Discussione
Chair: Giuseppe Bruno
Il Convegno si svolgerà sia in presenza che online. E' necessario iscriversi; di seguito è possibile scaricare la scheda di iscrizione con tutte le indicazioni relative ai crediti ECM (possibili solo online) e alle modalità di prenotazione.
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE