La salute mentale sarà la questione centrale del prossimo decennio: incremento straordinario di suicidi giovanili, di violenza sulle donne, di richieste di ricovero e cura; la ricerca fragile di un nome per ogni fenomeno psichico che lo definisca nella malattia come un ristoro differenziante; il tentativo pericoloso di far passare manovre d'isolamento della mente in sofferenza che non esterni 'performanza' e allegria; di ritorno alla divaricazione sano-matto; l'apparente democraticismo della ricerca frenetica della malattia nella mente diversa da un modello di salute mentale imposto dal produttivismo; il produttivismo imposto come modello di salute mentale; la Società Psicoanalitica Italiana pone al mondo scientifico, sociale e civile il Manifesto della salute mentale per rimanere nel dialogo: parametro unico di salute, anche istituzionale.
I tre Autori, al centro della cultura scientifica e letteraria italiana e del dibattito sulla salute mentale, accompagnati dai loro recenti successi editoriali dialogheranno coi giovani delle iniziative Sallo e Vicolo Cicala: un pool di 90 ragazze e ragazzi in Italia e all'estero uniti dalla passione per la psicoanalisi e per la cura della dimensione sociale e civile.
introduce
Laura Di Nicola
Sapienza Università di Roma
coordina
Fabio Castriota
Società Psicoanalitica Italiana
intervengono
Stefano Lussana
Società Psicoanalitica Italiana
Valentino Baldi
Università per Stranieri di Siena
Andrea Baldassarro
Società Psicoanalitica Italiana
Marcello Turno
Società Psicoanalitica Italiana
Letture di Gianni Garko
venerdì 26 maggio ore 17,00
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula I
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5
L’incontro è aperto a tutti