Domenica, Maggio 11, 2025

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.

La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.

Eventi Scientifici

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

    Apprendimento tra natura e ambiente. Riflessioni sui DSA (Loreto, 9 aprile 2016)

     

    FLYER2 bassa

    Sabato 9 aprile 2016 Loreto (AN)
    Cinema-Teatro Comunale Piazzetta Garibaldi

     

    PROGRAMMA

    Ore 08,30 Registrazione dei partecipanti

    Ore 09.00 Presentazione del convegno Carla Busato Barbaglio

    Ore 09.15 Introduzione Ferdinando Benedetti

    Ore 09,45 Giuseppe Cossu

    Ore 10,30 Marco Mastella

    Ore 11,15 Coffée Break

    Ore 11,45 Paolo Valentini

    Ore 12,30 discussione

    pomeriggio

    Ore 15,00 Chair Massimo Nardi

    esperienze

    Ore 15,00 Elisabetta Greco

    Ore 15,20 Valentina Lo Presti

    Ore 15,40 Federica Bussolotti

    Ore 16,00 Valentina Canalini

    Ore 16,20 Maria Luisa Mondello

    Ore 16,40 Discussione

    Ore 17,30 Fine di lavori

     

    L’essere umano si sviluppa attraverso un apprendimento continuo somatopsichico: solo una minima parte di quanto appreso accede alla coscienza. Attraverso quali processi si impara? Che cos’è il pensiero? Quale può essere il contributo della Psicoanalisi e delle Neuroscienze alla comprensione dei processi di pensiero? Possiamo considerarli come una sommatoria di singole funzioni da trattare separatamente o come un insieme mente-corpo, intreccio delle capacità razionali coscienti con il mondo delle emozioni in un dinamico condizionamento reciproco?

    Negli ultimi 40 anni l’handicap infantile è radicalmente mutato: oggi le malattie genetiche, i danni da parto, i traumi d’organo, si sono numericamente ridotti mentre la maggioranza dei bambini con handicap mostra una difficoltà a pensare. I disturbi del pensiero hanno una correlazione con l’esperienza di regolazione degli stati fisici e psichici vissuta nelle prime relazioni del bambino con l’ambiente?

    Dalle risposte a tali interrogativi ne discendono punti di vista diversi e pratiche cliniche e riabilitative distinte. La legislazione sui disturbi specifici di apprendimento, che si prefigge di contrastare la marginalizzazione dei bambini con difficoltà all’interno del mondo della scuola, ha favorito la diffusione di linee guida e strumenti di lavoro che sostengono una concezione del DSA come disturbo biologico/neurologico, dissociato dagli aspetti emotivo-relazionali della persona. Nei Servizi Pubblici sempre meno risorse sono rivolte al riconoscimento e al trattamento delle problematiche emotive-relazionali; si assiste invece alla creazione di molti centri per la diagnosi e terapia dei DSA, che indirizzano verso interventi pedagogico-riabilitativi, escludendo altre forme di terapie. I disturbi di apprendimento specifici hanno solo un’origine strettamente connessa con la maturazione biologica del sistema nervoso centrale? Oppure si tratta di disturbi risultanti dell’incontro tra un corpo (base biologica) ed un ambiente (le prime esperienze del feto/lattante in famiglia)? Dal punto di vista clinico è possibile rilevare nei bambini una correlazione tra disturbi di apprendimento, regolazione delle emozioni e dinamiche familiari; si può parimenti riscontrare negli esiti delle ricerche neuroscientifiche una correlazione altrettanto stretta tra disturbi di apprendimento e base biologica?

     

    RELATORI

     

    Benedetti Ferdinando - Psicoterapeuta, Psicoanalista SPI - IPA, Coordinatore del Consultorio Familiare di Osimo - Offagna (ASUR) e dell’Unità Multidisciplinare per l’Età Evolutiva (UMEE) di Osimo (ASUR).

    Busato Barbaglio Carla - Psicoanalista Ordinario con Funzioni di Training SPI-IPA; Esperta bambini-adolescenti SPI-IPA; Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie modello Tavistock. Presidente del Centro di Psicoanalisi Romano della Società

    Psicoanalitica Italiana.

    Cossu Giuseppe - Professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma. Direttore della Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e responsabile del Centro di Neuropsicologia Clinica dell’Età Evolutiva

    dell’Università di Parma.

    Greco Elisabetta - Psichiatra Psicoanalista SPI - IPA, esperta bambini-adolescenti componente del Comitato Esecutivo del Centro di Psicoanalisi Romano della Società Psicoanalitica Italiana.

    Gruppo di studio Alfa - Si occupa di esiti della psicoterapia psicoanalitica infantile. Ne fanno parte Benedetti Ferdinando, Bussolotti Federica, Canalini Valentina, Generi Francesca, Lo Presti Valentina.

    Mastella Marco - Medico Psicologo, Neuropsichiatra Infantile, Psicoanalista Ordinario con Funzioni di Training SPI-IPA. Esperto Psicoanalisi bambino/adolescente SPI-IPA. Segretario scientifico del Centro Psicoanalitico di Bologna. Referente della Commissione Nazionale

    Aggiornamento Psicoanalisi b/a della Società Psicoanalitica Italiana e Referente del Gruppo di Ricerca Disturbi Pervasivi dello Sviluppo e Terapie Congiunte Genitori-bambino della SPI

    Mondello Maria Luisa - Psicologa, Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva. Presidente e Direttore della Scuola Quadriennale di Psicoterapia dell’Età Evolutiva-Modello Tavistock del CSMH (Centro Studi Marta Harris) di Palermo.

    Nardi Massimo - Psicoanalista SPI - IPA esperto bambini-adolescenti. Psicoterapeuta dell’AIPPI (Associazione Italiana Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia).

    Valentini Paolo - Psicologo-Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 4 di Cento (Ferrara). Autore di numerose pubblicazioni di psicologia dello sviluppo e di organizzazione scolastica

     

     

     

    София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

    Login