Alessandra Balloni, Psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi (SPI), ha diretto, sceneggiato e prodotto, con il patrocinio della SPI, il documentario “Sigmund Freud. Origini e attualità della Psicoanalisi”, che sarà in onda a partire dal mese di dicembre, per i prossimi tre anni, su Rai5. Il film, che ha l’ambizione di sollecitare l’interesse verso la psicoanalisi, mette in campo diversi e significativi argomenti: il contesto storico e scientifico in cui la psicoanalisi si è sviluppata, le premesse filosofiche delle scoperte freudiane, l'impatto profondo che tali scoperte hanno avuto nella storia del pensiero e conseguentemente nella società, gli orientamenti sviluppatesi dopo Freud, l'attualità della psicoanalisi e la sua incisività nella cultura contemporanea. Il filo conduttore è una voce narrante sulla quale si inseriscono le voci di cinque intervistati. Si tratta di quattro psicoanalisti appartenenti alla Società Psicoanalitica Italiana (SPI) - Anna Ferruta, Cono Aldo Barnà, Tiziana Bastianini, Antonino Ferro – e del filosofo Carlo Sini.
Premiato come miglior documentario nella rassegna “I corti sul lettino Cinema e Psicoanalisi” 8a edizione” diretto da Ignazio Senatore, il film ha partecipato alla 7a edizione de “Lo spiraglio film festival della salute mentale al Maxxi di Roma”, è stato proiettato al Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi RomaTre e durante la 60a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto nella rassegna "Cinema e Psicoanalisi" curata da Claudia Spadazzi e Elisabetta Marchiori. Infine, lo scorso novembre, è stato proiettato, nella sua versione inglese, nella prestigiosa sede BAFTA di Londra durante la nona edizione del European Psychoanalytic Film Festival, diretto da Andrea Sabbadini.
Intervista con Alessandra Balloni di Elisabetta Marchiori: leggi ora
Regia, soggetto, sceneggiatura: Alessandra Balloni
Aiuto regia: Luisa Merloni, Daniele Natali
Fotografia: Gianluca Moro
Montaggio: Daniele Natali
Musiche: Paolo Vivaldi
Voci: Luisa Merloni, Daniele Natali
Suono: Alberto Migliore
Consulenza scientifica: Giuseppe Moccia
Durata: 56 minuti
Anno di produzione: 2016
Formato di proiezione: HD, colore
Disponibile anche la versione in lingua inglese