Mercoledì, Maggio 31, 2023

Valdimiro Pellicanò - RIPA (Russian Italian Psychoanalitical Association). Programma seminari 2021

RIPA è un’associazione italo russa fondata nel gennaio 2020 dal dott. Valdimiro Pellicanò (Membro O. SPI & IPA – Appartenente al CdPR ed Esperto in Bambini e Adolescenti).

Lo scopo dell’associazione è quello di estendere il metodo psicoanalitico come metodo di cura della sofferenza psichica, di far conoscere la psicoanalisi e di favorire lo scambio fra psicoanalisti-psicoterapeuti russi e italiani. Per tale scopo organizza seminari e supervisioni (prevalentemente online con traduzione consecutiva) con cadenza mensile.

Il programma per il 2021 sarà il seguente:

 

 

Programma seminari Ripa 2021

Dal mese di Gennaio, l’ultimo sabato del mese (salvo cambiamenti) dalle ore 8,00 (ora di Roma) alle ore 11,00 e dalle 10 (ora di Mosca) alle ore 13 si terranno i seguenti seminari:

Il sogno nella psicoanalisi contemporanea (8,00-9,30 / ora di Roma - 10,00-11,30 Ora di Mosca):

Ciclo di 10 seminari condotti dal dott. Pellicanò membro ordinario SPI e IPA

1) Trasformazioni ed uso del sogno nella situazione analitica. Primo seminario (Pellicanò) - 30 gennaio 2021

2) Trasformazioni ed uso del sogno nella situazione analitica. Secondo seminario (Pellicanò) - 27 febbraio 2021

3) Un sogno tratto dall’interpretazione dei sogni di Freud (Nunzio Lucarelli) - 27 marzo 2021

4) Gli Squiggles di Winnicott: un’estensione del metodo per aiutare a sognare (Pellicanò) - 24 aprile 2021

5) Bion e il sogno 1 (pensiero onirico della veglia-incapacità di sognare) (Ruta) - 28 maggio 2021

6) Bion e il sogno 2 (sogno come evento emotivo-analogo al fatto selezionato) (Pellicanò) – 26 giugno 2021

7) Bion: il mito e il sogno 3 (Sogno ed esperienze emotive nel sonno e nella veglia) (Pellicanò-Cogitations 229) – 24 luglio 2021

8) Il sogno negli scritti di Antonino Ferro (Pellicanò) - 25 settembre 2021

9) Il sogno negli scritti di Ogden (Schiavone) - 30 ottobre 2021

10) Sogno e transfert (Pellicanò-Grasso) - 27 novembre 2021

Leggere liberamente in gruppo (Lettura di lavori che riguardano la psicoanalisi individuale, di coppia o della famiglia (9,30-11,00 ora di Roma – 11,30-13 ora di Mosca):

Ciclo di 10 seminari condotti dal dott. Pellicanò.

Il seminario di un’ora e mezza prevede la lettura in gruppo e il commento di articoli (o di parti di essi) di vari autori su un tema di interesse per il gruppo. 

1 o 2 seminari potranno essere condotti da altri psicoanalisti membri RIPA e/o IPA esperti nella psicoanalisi di coppia e famiglia.

Nel primo seminario leggeremo in gruppo un articolo di Bion sulla rêverie tratto dal libro “Cogitations”. L’articolo si intitola: 

5 Agosto 1959 (pg. 73 dell’edizione italiana)

Infant Observation

Il seminario (10 incontri ogni mese) verrà condotto dalla dr.ssa Clelia De Vita in orario e giorno diversi dagli altri seminari (Le date dei primi tre seminari sono: 5 Febbraio 2021 – 5 Marzo 2021 – 2 Aprile 2021 dalle 17, 30 (ora di Roma) alle 19,00 e dalle 19,30 (ora di Mosca) alle 21. La durata del seminario sarà di un’ora e mezza e si svilupperà con la discussione di su un’osservazione madre-bambino presentata dalla dr.ssa De Vita o da un membro del gruppo.

La clinica

Dalle ore 13,00 alle 16,00 (ora di Roma) e dalle 15,00 alle 18,00 (ora di Mosca) la clinica: (2 casi e 3 ore di supervisione condotte dal dott. Pellicanò. Possono essere presentati casi di adulti, adolescenti, bambini, coppie e famiglie). Le 2 supervisioni saranno condotte in modo diverso

La prima supervisione in modo classico con la presentazione del caso e la discussione in gruppo.

Nella seconda supervisione si centrerà il lavoro del gruppo sul mito che verrà evocato durante la presentazione del caso (questa procedura promuove l’intuizione psicoanalitica - Bion: Cogitations, 241) 

Le lingue usate saranno l’italiano e il russo con traduzione consecutiva.  

Adesione a RIPA

Tutti i laureati in psicologia e medicina con specializzazione in psichiatria o neuropsichiatria Infantile, possono chiedere l’adesione all’Associazione RIPA e con essa la possibilità di partecipare ai seminari ed alle supervisioni tenute dal dott. Valdimiro Pellicanò e da membri dell’IPA e/o da membri riconosciuti dall’EFPP.

Chi è interessato a partecipare può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Attualità della ricerca

attualità della ricerca

Articoli Storici

articolistorici

Infanzia e Adolescenza

infanzia e adolescenza

Login